
Amaretti assortiti frutta sacchetto
Prezzo €12,90Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Amaretti classici
Prezzo €12,90Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Astuccio snack Senzanome
Prezzo €6,90LINEA SENZANOME: TIPICO PRODOTTO D'ABRUZZO FRUTTI E CIOCCOLATO
Il “Senzanome” è una delle originali creazioni di Luigi D’Amico e dal 1926 marchio registrato di proprietà dell’azienda. Il Senzanome non è un prodotto da forno ma a freddo composto da un caramello, ovvero miele zucchero e glucosio, che tiene insieme gli altri ingredienti: granella di mandorle ed armelline , un pò di cacao e soprattutto la macedonia di frutta e di vegetali canditi, composta per 1/3 da scorza di arancio, per un 1/3 da scorza di limone e per 1/3 da brassica, ovvero zucca.
E’ ricoperto da cioccolato fondente purissimo, composto per il 37-39% da burro di cacao, l’elemento che determina il livello qualitativo del cioccolato.
Il Senzanome è un prodotto Gluten Free.
IMPASTO: frutta candita 42% (brassica, scorza arancio, scorza limone in proporzione variabile, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, correttore di acidità: acido citrico, conservante: anidride solforosa come residuo); granella di armelline; zucchero semolato; granella di mandorle; glucosio; miele. COPERTURA: cioccolato fondente extra 29% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto di vaniglia). Prodotto in uno stabilimento dove si usano: uova, latte, noci, nocciole, frumento DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100g ENERGIA : 632 kcal GRASSI : 27g di cui saturi 7g CARBOIDRATI : 79g di cui zuccheri 68g FIBRE : 5g PROTEINE : 9gr SALE : 0,23g |
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Paranzelle
Prezzo €7,90Tipico pasticcino d'Abruzzo con farina di riso Le PARANZELLE sono una delle tre creazioni originarie del fondatore Luigi D’Amico e sono dal Dicembre del 1926 un Marchio Registrato di proprietà dell’azienda. La Paranzella è un prodotto tipo biscotto, risultato di un mix di burro, farina di riso ed aromi naturali. Il burro, “grasso nobile”, conferisce al prodotto un invitante color oro, un fragrante profumo ed un basso punto di fusione (al di sotto dei 36 ?), esaltato dalla friabilità della farina di riso.
Il prodotto è presentato all’interno di un elegante astuccio litografato da 250g, all’interno del quale è inserita una vaschetta in PVC protetta da incarto in flow pack; il prodotto è posizionato di taglio, per aumentare la resistenza ad eventuali urti.
Le Paranzelle hanno 24 mesi di shelf life.
Conservare in luogo Fresco (10° - 20°) ed Asciutto
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Torta Senzanome
Prezzo €20,90LINEA SENZANOME: TIPICO PRODOTTO D'ABRUZZO FRUTTI E CIOCCOLATO
Il “Senzanome” è una delle originali creazioni di Luigi D’Amico e dal 1926 marchio registrato di proprietà dell’azienda. Il Senzanome non è un prodotto da forno ma a freddo composto da un caramello, ovvero miele zucchero e glucosio, che tiene insieme gli altri ingredienti: granella di mandorle ed armelline , un pò di cacao e soprattutto la macedonia di frutta e di vegetali canditi, composta per 1/3 da scorza di arancio, per un 1/3 da scorza di limone e per 1/3 da brassica, ovvero zucca.
E’ ricoperto da cioccolato fondente purissimo, composto per il 37-39% da burro di cacao, l’elemento che determina il livello qualitativo del cioccolato.
Il Senzanome è un prodotto Gluten Free.
Il Senzanome ha 24 Mesi di shelf life. Grazie all’ alta percentuale di zuccheri contenuta nel prodotto, non è necessario inserire alcun conservante per ottenere una shelf life così lunga.
Conservare in luogo Fresco (10° - 20°) ed Asciutto
IMPASTO: frutta candita 42% (brassica, scorza arancio, scorza limone in proporzione variabile, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, correttore di acidità: acido citrico, conservante: anidride solforosa come residuo); granella di armelline; zucchero semolato; granella di mandorle; glucosio; miele. COPERTURA: cioccolato fondente extra 29% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto di vaniglia). Prodotto in uno stabilimento dove si usano: uova, latte, noci, nocciole, frumento ENERGIA: 497 kcal Grassi : 21g di cui saturi 3g Carboidrati: 67g di cui zuccheri 59g Fibre: 4g Proteine: 8g Sale: 0,22g |
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Scatola 14 parrozzini
Prezzo €22,90Il sapore delicato del Parrozzo è esaltato dall’accompagnamento di vini dolci e profumati: Moscato; Spumanti dolci; Liquori all’arancio come l’Aurum (liquore di Pescara), il contreau, il granmargner; Bevande calde, caffè o tè.
Il Parrozzo ed il Parrozzino hanno 7 Mesi di Shelf Life.
Conservare in luogo Fresco (10° - 20°) ed Asciutto.
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Parozzino sfuso
Prezzo €1,50Il sapore delicato del Parrozzo è esaltato dall’accompagnamento di vini dolci e profumati: Moscato; Spumanti dolci; Liquori all’arancio come l’Aurum (liquore di Pescara), il contreau, il granmargner; Bevande calde, caffè o tè.
Il Parrozzo è disponibile in 640g o 460g.
Il Parrozzino è la versione monodose in 20g del Parrozzo.
Il Parrozzo ed il Parrozzino hanno 7 Mesi di Shelf Life.
Conservare in luogo Fresco (10° - 20°) ed Asciutto.
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Scatola 20 parrozzini
Prezzo €23,90Il sapore delicato del Parrozzo è esaltato dall’accompagnamento di vini dolci e profumati: Moscato; Spumanti dolci; Liquori all’arancio come l’Aurum (liquore di Pescara), il contreau, il granmargner; Bevande calde, caffè o tè.
Il Parrozzino è la versione monodose in 20g del Parrozzo.
Il Parrozzo ed il Parrozzino hanno 7 Mesi di Shelf Life.
Conservare in luogo Fresco (10° - 20°) ed Asciutto.
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.
Torta Senzanome Scatola
Prezzo €20,90Descrizione
Le Tortine Senzanome discendono dalla Torta Senzanome, dolce tradizionale abruzzese anch'esso legato alla figura di Gabriele d'Annunzio. Questo dolce è una delle originali creazioni di Luigi D’Amico, dal 1926 marchio registrato di proprietà dell’azienda.
Il Senzanome non è un prodotto da forno ma a freddo composto da un caramello, ovvero miele zucchero e glucosio, che tiene insieme gli altri ingredienti: granella di mandorle ed armelline, un pò di cacao e soprattutto la macedonia di frutta e di vegetali canditi, composta per 1/3 da scorza di arancio, per un 1/3 da scorza di limone e per 1/3 da brassica, ovvero zucca.
E’ ricoperto da cioccolato fondente purissimo, composto per il 37-39 % da burro di cacao, l’elemento che determina il livello qualitativo del cioccolato.
Alcuni anni dopo aver ricevuto il battesimo da d'Annunzio per il suo Parrozzo, Luigi D'Amico fa realizzare un altro dolce, compleatmente diverso dal primo.
Non è un prodotto da forno, bensì un impasto a freddo, un po' come un torrone; si prepara un caramello (miele,zucchero,glucosio) che tiene insieme la macedonia di frutta e vegetali canditi "vera" (cioè senza coloranti) scorza di arancia, di limone e brassica (zucca) e la granella di mandorla pelata e tostata. La forma è quella della torta, cioè tonda, ricopera di finissimo cioccolato fondente. Insieme al già noto Parrozzo che manda mensilmente al Vittoriale, Luigi D'Amico nel Dicembre del 1935 aggiunge questo nuovo prodotto con la palese speranza di avere da D'Annunzio il nome.
Nella sua risposta del 2 Gennaio 1936 in dialetto abruzzese il Poeta promette di mangiarlo la mattina dopo, di trovargli un nome e di scriverglielo. Promessa però mai mantenuta. Il 1 marzo del 1938 D'Annunzio muore. Avendo però scritto "dolci con il nome (il Parrozzo) e senza nome (quello nuovo)", un'idicazione l'aveva pur data e così Luigi D'Amico fece registrare il Dolce Senzanome.
Il Senzanome è un prodotto Gluten Free.
INFO
Confezione: Scatola composta da 12 confezioni di tortine da 35 gr.
Ingredienti: IMPASTO: frutta candita 42% (brassica, scorza arancio, scorza limone in proporzione variabile, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, correttore di acidità: acido citrico, conservante: anidride solforosa come residuo); granella di armelline; zucchero semolato; granella di mandorle; glucosio; miele. COPERTURA: cioccolato fondente extra 29% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto di vaniglia). Prodotto in uno stabilimento dove si usano: uova, latte, noci, nocciole, frumento. Conservare in luogo fresco e asciutto.
CONSIGLI D'USO: Il sapore intenso delle Tortine Senzanome le rendono ideali da accompagnare al caffè e agli amari. Sono ottime anche gustate a fine pasto da sole e come spuntino durante la giornata.
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Astuccio 6 parrozzini
Prezzo €8,90Il sapore delicato del Parrozzo è esaltato dall’accompagnamento di vini dolci e profumati: Moscato; Spumanti dolci; Liquori all’arancio come l’Aurum (liquore di Pescara), il contreau, il granmargner; Bevande calde, caffè o tè.
.
Il Parrozzo ed il Parrozzino hanno 7 Mesi di Shelf Life.
Conservare in luogo Fresco (10° - 20°) ed Asciutto.
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Scatola 12 parrozzini
Prezzo €14,90Il sapore delicato del Parrozzo è esaltato dall’accompagnamento di vini dolci e profumati: Moscato; Spumanti dolci; Liquori all’arancio come l’Aurum (liquore di Pescara), il contreau, il granmargner; Bevande calde, caffè o tè.
Il Parrozzo è disponibile in 640g o 460g.
Il Parrozzino è la versione monodose in 20g del Parrozzo.
Il Parrozzo ed il Parrozzino hanno 7 Mesi di Shelf Life.
Conservare in luogo Fresco (10° - 20°) ed Asciutto.
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.

Parrozzo
Prezzo €16,90Il Parrozzo Abruzzese di Luigi D’Amico è un dolce tipico alle mandorle e cioccolato dalla caratteristica forma semisferica.
Originariamente era chiamato Pane Rozzo ed era un alimento povero fatto di semplice pane di gran turco di forma semisferica cotto al forno a legna.
In chiave più moderna venne rivisitato come dolce da Luigi D’Amico, di Pescara, che al posto granturco utilizzò la farina di mandorle e aggiunse il cioccolato per riprodurre le bruciacchiature caratteristiche del forno al legna.
Su precisa indicazione di Gabriele D’Annunzio il nome per il nuovo dolce fu Parrozzo.
Informazioni aggiuntive |
NAZIONE ITALIA |
PRODUTTORE LUIGI D'AMICO |
FORMATO 640 GR |
TIPOLOGIA PARROZZO, DOLCI TIPICI |
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100g
ENERGIA : 489kcal
GRASSI : 25g di cui saturi 7g
CARBOIDRATI : 55g di cui zuccheri 35g
FIBRE : 2g
PROTEINE : 10g
SALE : 0,12g
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.