Spianata Abruzzese
Prezzo €26,90Il salame abruzzese è qualcosa che riguarda la storia di tutte le famiglie abruzzesi: un tempo ogni famiglia era solita allevare il maiale in casa. Il momento dell’uccisione del maiale e del consumo dei suoi prodotti erano occasioni di festa e di convivialità. Il salame abruzzese è un insaccato crudo, dalla grana media, preparato con carni fresche di suino. Le carni si frollano due o tre giorni a bassa temperatura, e poi si puliscono. Per produrre il salame abruzzese solitamente si usano la pancetta, le spalle, il lombo e le rifilature del prosciutto.
In genere le proporzioni tra carni magre e carni grasse sono 70%-30%. Il salame abruzzese ha una tipica forma cilindrica o conica, spesso particolarmente irregolare. Dopo essere insaccati e legati, i salami si appendono a stagionare in ambienti dalla temperatura non superiore ai 15 gradi, e per un periodo che va dai 25 ai 180 giorni. Non c’è un pranzo abruzzese che non cominci con questo salame. Ottimo a fettine sul pane fresco, con formaggi o per degli stuzzichini sfiziosi.
Chimiche e nutrizionali (valori medi): Energia: kJ/100 g 1323 Energia: kcal/100 g 318 Grassi: di cui acidi grassi saturi g/100 g 21,1 Carboidrati: di cui zuccheri: g/100 g Proteine: g/100 g 29,5 Umidità: g/100 g Sale: g/100 g g pH 5 - 5,8 Attività dell'acqua E 300 Acido ascorbico g/100 g E 301 Ascorbato di sodio g/100 g
Come cuocere gli Arrosticini
Guarda il video e scopri i semplici ma essenziali passaggi per l'originale cottura degli Arrosticini Abruzzesi.